lunedì 26 settembre 2022

Brento Sanico / Paesi che vogliono tornare a fiorire _ 2

Questo post e il precedente non riguardano il territorio di San Godenzo del quale normalmente scrivo su questo blog. Sono stati invece presi in considerazione due paesi abbandonati da una sessantina di anni e ormai ridotti in rovina, Castiglioncello e Brento Sanico, che si trovano nella Valle del Santerno, nel comune di Firenzuola, in provincia di Firenze. Normalmente su questo blog si da testimonianza del passato per non perdere la memoria di luoghi che piano piano scompaiono. In questo caso è in corso su entrambi i paesi un progetto di recupero, anche se con finalità diverse tra loro. E' utile osservare e seguire queste esperienze, come esempi concreti nell'ampio dibattito sulle reali possibilità di riabitare i numerosi edifici abbandonati sparsi sull'Appennino.
A Brento Sanico si sta operando per riuscire a recuperare varie case e restaurare la chiesa con la finalità di far ritornare il Paese ad essere nuovamente abitato.
Nei progetti c'è una differenza fra le due operazioni. Il recupero del Borgo di Castiglioncello riguarda prevalentemente i luoghi fisici con il fine di esaltare le valenze turistiche. La rinascita del Paese di Brento Sanico non comprende solo gli edifici, ma presuppone un'intera comunità che lo abita.

 

Brento Sanico, interno della chiesa di San Biagio. Foto Progetto Le Valli, 2020


BRENTO SANICO è un antico paese medievale le cui origini si fanno risalire al 1145, fu roccaforte degli Ubaldini di Susinana i quali a Brento Sanico tenevano un Vicariato per la riscossione delle tasse ed era centro amministrativo dei loro distretti. Nel 1372 fu venduto al comune di Firenze, ma ha goduto a lungo di benefici fiscali e di consuetudini particolari. E' stato comune fino al 1777. Nel Dizionario geografico della Toscana il Repetti (nota 1) così lo descrive: 

Brentosanico nella Valle del Santerno. Casale e cura sotto il titolo di S. Biagio, nel piviere di Camaggiore, Comunità Giurisdizione di Firenzuola, da cui è circa miglia toscane 5 a levante, Diocesi e Compartimento di Firenze. Risiede in monte alla sinistra del fiume Santerno fra selve, pascoli, e rupi di macigno. Brentosanico conta 80 abitanti (nel 1833).

Veniamo ad osservare gli edifici del borgo attraverso foto scattate periodi diversi. Partendo dalle foto storiche dove le costruzioni sono meglio riconoscibili, sono stati individuati e numerati sette edifici compresa la chiesa. Stesso procedimento di numerazione si è fatto utilizzando una foto satellitare.   


Brento Sanico, elaborazione su foto V. Baldoni (nota 2), 1993

Nella foto sopra sono presenti in basso a sinistra i resti di un altro edificio (n. 1a) oggi non più riconoscibile. L'edificio è anche rappresentato nel Catasto granducale (foto sotto) che riporta presumibilmente  anche il nome del proprietario, Bertaccini. La mappa ottocentesca è orientata diversamente dalla foto in alto, ma si legge anche che le due particelle che compongono l'edificio n. 1 risultano di proprietà Cavini


Elaborazione da: Catasto Generale Toscano

Nelle due foto seguenti vediamo i prospetti delle costruzioni che compongono l'edificio n. 1.  

Edificio n. 1. Foto Progetto Le Valli, 2020


Edificio n. 1. Foto Progetto Le Valli, 2022


Immagine satellitare che mostra la visione dall'alto degli edifici che sono stati numerati. In alcuni si notano le coperture del tetto ormai crollate. L'edificio n. 5 corrisponde alla chiesa di San Biagio.


La foto sottostante mostra, da sinistra gli edifici n. 1 - 3 - 2. L'edificio centrale è attualmente oggetto di ristrutturazione edilizia e deruralizzazione, con destinazione abitativa.  

Foto Progetto Le Valli, 2022

La foto mostra altri prospetti dell'edificio n. 2
 
Foto Progetto Le Valli, 2022

Lo stretto vicolo tra gli edifici n. 1 (a sinistra) e n. 4.

Foto Progetto Le Valli, 2022

Un prospetto dell'edificio n. 4, da notare il comignolo che indicava la presenza della cucina nell'ambiente sottostante. 

Foto Progetto Le Valli, 2022

Nella foto storica sottostante risalente al 1940 sono raffigurati anche altri edifici. Il n. 3, attualmente in ristrutturazione, la chiesa (n. 5), la canonica (n. 6). Si intravede il n. 7 che viene trattato in seguito. Da notare i muri a secco che contengono il terreno. 

Brento Sanico, elaborazione su foto (nota 2), 1940

La chiesa di San Biagio e la canonica. 
La chiesa risulta presente dal 1506, con interventi successivi nel 1860 e nel 1917. 

Foto Progetto Le Valli, 2022

Altro prospetto dell'edificio della canonica (n. 6), sulla destra si intravede il n. 7

Foto Progetto Le Valli, 2022

Una strada dove si affacciano, a sinistra l'edificio n. 6, l'abside della chiesa con il campanile a vela e sulla destra una porzione del n. 7.
 
Foto Progetto Le Valli, 2020


La foto a destra del 1940 (nota 2) è fatta in occasione della processione della Madonna, nello spiazzo davanti ad un edificio (n. 7) che si può oggi riconoscere nella foto a sinistra.

Per concludere altre immagini dove sono presenti le costruzioni viste dal lato fiume Santerno.
A sinistra nella foto l'edificio n. 7, a destra il n. 6, corrispondente alla canonica.

Foto Progetto Le Valli, 2020

In primo piano l'abside della Chiesa di San Biagio, a sinistra la canonica. 

Foto Progetto Le Valli, 2022

Nella foto in basso è presente il fronte dell'edificio contrassegnato con il n. 4. Da notare il muro di contenimento del terreno e sulla destra l'edificio n. 1 che si intravede coperto dalla vegetazione.  

Foto Progetto Le Valli, 2022


Note
(1) E. Repetti, Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana, 1833
(2) L. Raspanti, Pietre Vive, 1993

Video consigliato: La rinascita di Brento Sanico 

Pagina Facebook: Anna Boschi "rinascita del Borgo di Brento Sanico"

venerdì 9 settembre 2022

Castiglioncello / Paesi che vogliono tornare a fiorire _ 1

 Questo post e il prossimo non riguardano il territorio di San Godenzo del quale normalmente scrivo su questo blog. Sono stati invece presi in considerazione due paesi abbandonati da anni che si trovano nella Valle del Santerno, nel comune di Firenzuola, in provincia di Firenze. Normalmente su questo blog si da testimonianza del passato per non perdere la memoria di luoghi che piano piano scompaiono. In questo caso è in corso su entrambi i paesi un progetto di recupero, anche se con finalità diverse tra loro. E' utile osservare e seguire queste esperienze, come esempi concreti nell'ampio dibattito sulle reali possibilità di riabitare i numerosi edifici abbandonati sparsi sull'Appennino.  

Il primo dei due articoli riguarda Castiglioncello, il secondo sarà dedicato a Brento Sanico. Due paesi abbandonati da una sessantina d'anni e ormai ridotti in rovina, ma che sono oggi diventati oggetto di progetti finalizzati al recupero degli edifici. 

Per Castiglioncello si prevede, anche se al momento sembra interessare solo una parte del paese che non comprende il nucleo dove si trovava la chiesa, una rinascita con finalità di tipo esclusivamente turistico, con la creazione di un nuovo Borgo che comprende il recupero/restauro di alcuni edifici, non è chiaro se anche con la costruzione di nuovi. A Brento Sanico, come vedremo nel prossimo articolo, si sta operando per riuscire a recuperare varie  case e restaurare la chiesa con la finalità di far ritornare il Paese ad essere nuovamente abitato. 

Nei progetti c'è una differenza fra le due operazioni. Il recupero del Borgo riguarda prevalentemente i luoghi fisici con il fine di esaltare le valenze turistiche. Il Paese non comprende solo gli edifici, ma presuppone un'intera comunità che lo abita.


"Veduta di Castiglioncello che Franco Marinelli disegnò sul posto il dì 31 luglio 1789."

CASTIGLIONCELLO è un paese costruito su un crinale che domina la valle a sinistra del fiume Santerno, tra la Toscana e l’Emilia Romagna. Ha una storia molto antica, sappiamo che fu possesso degli Alidosi fin dal 1107, poi degli Ubaldini che controllavano i commerci.  Nel 1372 divenne dominio fiorentino. Si trovava lungo la Via Maestra che da Firenzuola conduce a Castel del Rio e di là a Imola presso quello che era il confine del Granducato di Toscana con lo Stato Pontificio. Fu sede di una dogana di frontiera di terza classe dipendente da Piancaldoli.


Nella seconda metà del settecento il tratto di strada da Cà Maggiore a Castiglioncello divenne una Via dirupata impraticabile, tanto che nel 1789 fu necessario trasferire la dogana. Fu costruita a Moraduccio al confine del Granducato, a destra del Santerno sulla Strada Maestra d'Imola che va a Firenzuola. Venne così a cadere l’importanza strategica di Castiglioncello che rimase fuori dai percorsi commerciali.

A sinistra e sotto vediamo elaborazioni su piante del Catasto Generale Toscano realizzate nel 1823, dopo la costruzione della nuova Dogana del Moraduccio presso Castiglioncello.


Elaborazione da: Catasto Generale Toscano

Nella pianta sopra si vede l’abitato che si sviluppa lungo l’asse corrispondente all’antica strada che attraversava il paese provenendo da Firenzuola verso Castel del Rio. Nella parte verso sud (a sinistra) si trova una cappella dedicata alla Madonna del Poggio, poi edifici agricoli e case. Nella parte verso nord (a destra) nel nucleo del paese ci sono quelli che erano gli edifici abitativi e la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.


Castiglioncello, foto storica dal sito di ARKLAB (1)

Nella foto sopra, con una veduta opposta alla pianta precedente, a sinistra è evidente il nucleo con la chiesa e le abitazioni. In posizione semicentrale, v
erso destra, è presente un edificio verosimilmente abitativo (vedi foto sotto), seguono altre costruzioni tra cui un altro in posizione isolata. Nella foto non è visibile l'ultima costruzione del paese verso Firenzuola, la cappella.

Castiglioncello, fotogramma da film (2), 1969 

Le foto sopra e sotto riprendono lo stesso edificio da angolazioni diverse, a cinquant'anni di distanza. Nella foto sotto è visibile, in direzione sud, anche un'altra costruzione di modeste dimensioni, non di tipo abitativo. 


Castiglioncello, foto Progetto Le Valli, 2022

La foto sotto mostra gli ultimi edifici presenti in direzione sud, si intravede in fondo  la cappella della Madonna del Poggio.

Castiglioncello, foto Progetto Le Valli, 2022

Si può affermare che Castiglioncello come paese ha cessato di esistere sessant'anni fa, con gli ultimi abitanti che si sono trasferiti in altri luoghi. E così anche gli edifici che lo componevano sono oggetto di un pesante degrado dovuto a mancanza di manutenzione a causa dell'abbandono e sono vicini a scomparire. 

Nel 1969 nel paese di Castiglioncello, ormai già abbandonato da alcuni anni è stato girato il film Flashback (nota 2).

 Quest'anno sono iniziati i lavori relativi al progetto Borgo di Castiglioncello che prevede il recupero di alcuni edifici ad uso turistico. Per i dettagli vedi link alla nota 1.

Continuiamo con l'osservazione di quel che è rimasto dell'abitato. Nella foto sotto, il nucleo di Castiglioncello, attraversato dalla strada principale che portava alla Chiesa. 

Castiglioncello, foto storica Comune di Firenzuola 

Un altro scorcio verso il nucleo centrale e la strada che attraversava il paese. 

Castiglioncello, foto V. Baldoni, 1993 (3)

Particolari dell'antica strada che attraversava in posizione centrale il paese.

Foto Progetto Le Valli, 2022 

La strada in direzione nord verso la chiesa.

Foto Massimo Mordini, 2006 ca.

Particolare di una finestra in pietra di un edificio lungo la strada.


Foto Progetto Le Valli, 2022

Le immagini successive mostrano il paese quando ancora le case erano riconoscibili. Nella seconda, di epoca posteriore, si nota chiaramente che è già avvenuto il crollo del tetto di vari edifici.

Castiglioncello, fotogramma da film (2), 1969


Castiglioncello, anni successivi alla foto sopra

Un particolare dell'edificio in posizione centrale nelle foto precedenti.

Castiglioncello, foto V. Baldoni, 1993 (3)
  
NOTE

(1)  ARKLAB Studio di Architettura

(2) FLASHBACK, film diretto da Raffaele Andreassi, 1969  https://www.youtube.com/watch?v=HM9bX3EfijI&t=4866s 
presente su youtube in versione integrale ma sottotitolato in lingua turca

(3) Dal volume di L. Raspanti, Pietre Vive, 1993