giovedì 13 aprile 2017

Il mulino di Castagno e gli altri.

Facendo una ricognizione sui mulini che si trovavano nel comune di San Godenzo, uno soltanto è ancora in funzione, il Mulino nuovo (Mulino Ciucchi) di San Bavello. Due anni fa nell'articolo Un percorso nel mondo del castagno ne ho analizzato la composizione e il funzionamento. Nel post c'erano anche immagini di altri ex mulini del territorio comunale: quello di Osteria nuova, di Serignana di sotto (Mulino Calabri), di Castagneto.
Mulini non più attivi, trasformati in seconde case o abbandonati. Alcuni sono edifici ormai in rovina, come  Molinaccio di cui recentemente ho trattato.

Le foto mostrano ciò che resta di quello che una volta era il Mulino di Castagno d'Andrea.       

Mulino di Castagno d'Andrea. Foto Aleandro Fabbrucci, 2017

Mulino di Castagno d'Andrea. Foto Aleandro Fabbrucci, 2017

Mulino di Castagno d'Andrea. Foto Aleandro Fabbrucci, 2017

L'immagine successiva, tratta dal Catasto Leopoldino, mostra il rilievo del mulino di Castagno dove è indicata la presenza di gora e bottaccio.


Catasto Generale Toscano, rilievo del 1824-25 (estratto)


Dalle foto precedenti è difficile immaginare come era realmente fatto l'edificio. Forse esistevano solo gli ambienti propri del mulino e non l'abitazione del mugnaio. Molto probabilmente l'arco che è rimasto era sottostante al locale contenente le macine, opposto alla gora. Da lì fuoriusciva la stessa acqua che dal bottaccio era stata convogliata nella doccia, aveva fatto muovere il ritrecine, azionato le macine che riducevano le castagne e i cereali in farina. 

Nella foto che segue vediamo un mulino recentemente restaurato in prossimità del Fosso dell'Acquacheta, nell'area della località I Romiti.
 
Molino dei Romiti
Foto: Comune di Portico e San Benedetto

Della zona dei Romiti e della Cascata dell'Acquacheta, al confine tra Toscana e Romagna, esistono alcune  foto dei primi anni del '900.

Le foto seguenti mostrano invece l'ex mulino Calabri, in particolare l'ambiente prospiciente il Borro della Falterona, che potrebbe avere relazione con quanto precedentemente ipotizzato sul mulino di Castagno.
Nella prima immagine si vede parte dell'arco in pietra di accesso all'ambiente interno.


Molino Calabri © Foto Progetto Le Valli

Nella seconda immagine, relativa all'ambiente interno (mulino di sotto), si distingue nel soffitto un palo verticale in ferro, l'albero motore di trasmissione dalla ruota a pale alla macina corrente, che si trovava al piano superiore (mulino di sopra). A sinistra si intravede l'apertura corrispondente all'arrivo del canale in pietra dove fuoriusciva l'acqua che, proveniente in verticale dal bottaccio, faceva azionare la ruota. L'afflusso del'acqua era regolato da una saracinesca comandata dal locale sovrastante


Molino Calabri © Foto Progetto Le Valli


MULINO CALABRI
Foto anni 1992-94. 
Piano strutturale del Comune di San Godenzo


ALTRI MULINI DEL COMUNE DI SAN GODENZO NELLE FOTO DEGLI ANNI '90

Nell'analisi del patrimonio extraurbano del Comune di San Godenzo è indicato che erano mulini gli edifici posti in località: I Coltri, Mulinuzzo, Il Fondo, Vallittoli ed anche Rio (oggi Villa Rio). Forse il rudere di Case Castelli era un mulino.


I COLTRI
Foto anni 1992-94. 
Piano strutturale del Comune di San Godenzo.

MULINUZZO
Foto anni 1992-94. 
Piano strutturale del Comune di San Godenzo


IL FONDO
Foto anni 1992-94. 
Piano strutturale del Comune di San Godenzo


MULINO DI VALLITTOLI
Foto anni 1992-94. 
Piano strutturale del Comune di San Godenzo


giovedì 12 gennaio 2017

Per il rilievo dell'Oratorio / Materiali 7


OSSERVAZIONI

La fase del rilievo grafico, in collaborazione con il comune di San Godenzo, dello stato di fatto dell'Oratorio in previsione del progetto di restauro, è un'occasione per una più approfondita conoscenza del piccolo edificio storico in località Le Valli (già Oratorio intitolato alla Madonna del Carmine).

Partiamo da tre foto di epoche diverse al fine di osservare più dettagliatamente alcuni particolari.
La prima foto che risale al censimento delle case sparse, fatto per il Piano strutturale comunale negli anni 1992-1994, mostra la facciata dell'edificio. Vediamo che per quanto riguarda le aperture, sono presenti una finestra ovale e una porta, all'epoca già priva delle cornici, stipiti e architrave, in pietra.


Oratorio in località Le Valli
Foto anni 1992-2002 © Comune di San Godenzo

La seconda foto è stata scattata nel 2008, nel momento in cui prese inizio il Progetto Le Valli. Le condizioni dell'edificio non sono molto cambiate rispetto all'immagine precedente. In facciata si vede ancora molto chiaramente la presenza di parte dell'aggetto della copertura. Sul lato destro si nota che lo sporto di gronda è conservato.

Oratorio in località Le Valli
Foto anno 2008 © Progetto Le Valli

La terza foto è stata eseguita nell'aprile del 2016, dopo il taglio della vegetazione spontanea che ha permesso l'accesso anche all'interno dell'oratorio. In questa occasione sono state effettuate le foto per la mostra del 2016.
In facciata, rispetto alle foto precedenti, si vede che sono caduti gli elementi costituenti l'aggetto del tetto, come le tavolette in legno e le lastre in pietra della copertura. Sono ancora visibili la trave di colmo aggettante e le due mensole che sorreggevano due travicelli per lato, di cui uno è superstite.
Come nella foto precedente si nota che è probabile la presenza di scalini per accedere all'interno dell'Oratorio, dal momento che il piano del terreno risulta più basso rispetto all'accesso. Davanti alla porta però sono presenti macerie che impediscono, data la precarietà della struttura, di verificare più approfonditamente.

Oratorio in località Le Valli.
Foto anno 2016 © Progetto Le Valli


PARTICOLARI DELLA COPERTURA


Il tetto è a doppia falda inclinata, con manto di copertura realizzato con lastre di pietra a strati sovrapposti, posate su un'orditura lignea. L'armatura di sostegno è costituita da una trave in legno posta parallelamente alla linea di gronda, sulla quale sono collocati perpendicolarmente i travicelli, fissati con chiodi alla trave. Su questa orditura è posto un'assito in legno di castagno, collocato parallelamente alla linea di gronda.  

Foto 1 / dettaglio della copertura, lato sinistro
Trave di colmo con un travicello superstite disposto perpendicolarmente.



1 - Oratorio in località Le Valli. Foto anno 2016 © Progetto Le Valli

Foto 2 / dettaglio della copertura, interno lato sinistro.
Particolare di travicello su trave di colmo e alcune lastre in pietra su muratura.


2 - Oratorio in località Le Valli. Foto anno 2016 © Progetto Le Valli

Foto 3/ dettaglio della copertura, interno facciata e lato destro.
Tavole di legno di castagno posate su travicello disposto sulla trave di colmo.
La lunghezza delle tavolette indica l'interasse tra due travicelli. 

 
3 - Oratorio in località Le Valli. Foto anno 2016 © Progetto Le Valli

Foto 4 / dettaglio della copertura, lato destro.
Lastre in pietra in aggetto a realizzare lo sporto di gronda
 
4 - Oratorio in località Le Valli. Foto anno 2016 © Progetto Le Valli

Foto 5  / dettaglio della copertura, facciata.
Aggetto della copertura rispetto al piano di facciata. Per approfondimento vedi scheda

5 - Oratorio in località Le Valli. Foto anno 2016 © Progetto Le Valli

Foto 5a  / dettaglio della copertura, facciata lato destro.
Particolare dell'aggetto prima della caduta degli elementi che la compongono: la mensola che sorregge i due travicelli, le tavole di legno e le lastre di pietra a copertura.


5a - Oratorio in località Le Valli. Foto anno 2016 © Progetto Le Valli


L'ALTARE ALL'INTERNO

Dell'altare in pietra che si trovava all'interno dell'Oratorio sono stati ritrovati, sotto le macerie del tetto, quasi tutti gli elementi che lo componevano.   

Foto 1  / L'altare ancora in piedi dopo la caduta del  tetto.


1 - Oratorio in località Le Valli.
 Foto anni 1992-2002 © Comune di San Godenzo

Foto 2 - 3 / Elementi in pietra dell'altare ritrovati tra le macerie: una colonna e la lastra in pietra, piano dell'altare.

2 - Oratorio in località Le Valli.
 Foto anno 2016 © Comune di San Godenzo


3 - Oratorio in località Le Valli.
 Foto anno 2016 © Comune di San Godenzo


© 2017 Andrea Papi Progetto Le Valli

martedì 1 novembre 2016

Il piccolo oratorio e le case sul prato

La mostra PROGETTO LE VALLI di Andrea Papi, in corso a Pontassieve fino al 12 novembre, è un'ulteriore tappa del percorso iniziato nel 2011 con la pubblicazione del sito www.progettolevalli.org.


Andrea Papi, Oratorio Le Valli, 2016 © Progetto Le Valli

In mostra dodici foto e un video relativi ad edifici in stato di abbandono nel territorio del Comune di San Godenzo.


Andrea Papi, foto dal video Prato a Borgo, 2016 © Progetto Le Valli


Andrea Papi, Progetto Le Valli, locandina della mostra.


La mostra si tiene nella sala delle Eroine del palazzo Sansoni Trombetta, sede del Comune di Pontassieve. Nella sala è presente un interessante ciclo di affreschi ottocenteschi di Ferdinando Folchi, raffiguranti fatti gloriosi compiuti da donne italiane.



Mostra Progetto Le Valli, Sala delle Eroine, Palazzo Sansoni Trombetta

Mostra Progetto Le Valli, Sala delle Eroine, Palazzo Sansoni Trombetta


Il piccolo oratorio


Andrea Papi, Oratorio in località Le Valli, 2016 © Progetto Le Valli

Andrea Papi, Oratorio in loc. Le Valli, 2016 © Progetto Le Valli


Le foto di Andrea Papi documentano lo stato attuale dell'Oratorio che era dedicato alla Madonna del Carmine, come recentemente si è ritrovato.


Elaborazione da: G.M. Brocchi, La provincia del Mugello, 1748

Sulla località Le Valli, vedi anche l'intervista a Piero Moretti.


Le case sul prato


Nell'esposizione è visibile anche il video Prato a Borgo, le case sul prato vicino al torrente, di Andrea Papi che si aggiunge ai video già realizzati (*) che documentano, insieme alle foto presenti sul sito, i numerosi edifici in stato di abbandono nel territorio del Comune di San Godenzo.


Prato a Borgo,  la capanna. Foto anno 1992-94 © Comune di San Godenzo

(*) Altri video sugli edifici posti in località: Il Briganzone - La Lastra - Usciaioli - Pian di Bocci - Fontilucci. 
 
Il PROGETTO LE VALLI al momento attuale ha come obiettivo, scaturito dal Workshop tenutosi nel 2012:
La realizzazione del Sentiero dell'architettura rurale percorso durante il trekking, su cui si trova l'Oratorio, da restaurare ed adibire a spazio di uso pubblico.

sabato 20 agosto 2016

Il Giogo

Il Giogo è un toponimo abbastanza frequente, in questo caso si tratta di una località posta tra il il Valico dei Tre Faggi e Poggio Piancancelli.  Qui erano presenti  edifici di cui oggi, oltre la memoria, rimane ben poco: soltanto cumuli di pietre e qualche traccia di muro in mezzo agli alberi.

da: Catasto Generale Toscano. Rilievo del 1824


La casa era proprio sotto lo spartiacque appenninico verso l'Adriatico, dove si forma il fosso del Giogo. Siamo nell'Alta valle del Rabbi, nel territorio del Comune di San Godenzo, dove si trovavano anche gli  antichi poderi di Sassello (oggi trasformato in bivacco per escursionisti), Coloreto, FrassinePian di Castagno e Usciaioli ed anche Forcone e Val Castellana.

Ci troviamo all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in prossimità del Rifugio Fontanelle. Dal crinale si gode un bellissimo panorama della valle del Falterona che si apre verso il Mugello.

Foto Progetto Le Valli, 2016



La casa si trovava, come si può vedere dal Catasto leopoldino, nel Popolo di San Martino a Castagno ed era raggiungibile  dalla Strada de' Trefaggi, dalla Strada del Sassello e dalla Strada corta di Romagna, provenendo da Migliari. 


Elaborazione da CGT

Nel catasto novecentesco troviamo, provenendo dal Valico dei Tre Faggi, la Strada vicinale Giogana, da Castagno d'Andrea invece è presente la Strada vicinale da Migliari al Giogo (con la variante Strada vicinale di Ripalta)

Oggi si può raggiungere con i sentieri: 00 GEA, 14 (con variante 14 A) e 329 (anello del Sassello).



Estratto catastale

La mappa catastale può mostrarci soltanto quella che era la pianta dell'edificio, oggi scomparso, del quale rimangono soltanto alcuni brani delle mura ricoperti dalla vegetazione. 


Resti delle Case Giogo, foto Progetto Le Valli, 2016 

Resti delle Case Giogo, foto Progetto Le Valli, 2016
 
Resti delle Case Giogo, foto Progetto Le Valli, 2016

mercoledì 11 maggio 2016

IL MOLINACCIO

Al Molinaccio dalla Strada di San Benedetto.


 MOLINACCIO
Numero civico inserito nell'iscrizione presente nella facciata a valle (B, vedi mappa).
Foto Progetto Le Valli, 2016



Lo stato di degrado dell'edificio in località Molinaccio non permette di riconoscere la funzione indicata dal toponimo. Nell'analisi del patrimonio edilizio extraurbano del Comune di San Godenzo risulta comunque classificato come tipo edilizio mulino.




MOLINACCIO
Veduta dell'edificio lato a valle (B, vedi mappa) in una foto degli anni 1992-94.
Piano strutturale del Comune di San Godenzo.

MOLINACCIO
Facciata dell'edificio lato a valle (B, vedi mappa).
Foto Progetto Le Valli, 2016.


MOLINACCIO
Lato corto dell'edificio, a valle (B, vedi mappa).
Foto Progetto Le Valli, 2016.


Elaborazione da mappa catastale
Per foto: A) lati edificio a monte - B) lati edificio a valle



MOLINACCIO
Veduta dell'edificio lato corto (B, vedi mappa) e facciata lato a monte (A).
Foto Progetto Le Valli, 2016


MOLINACCIO
Veduta dell'edificio, facciata lato a monte (A, vedi mappa).
Foto Progetto Le Valli, 2016

MOLINACCIO
Veduta parziale della facciata e lato corto a monte (A, vedi mappa).
Foto Progetto Le Valli, 2016


La località è attraversata dalla Strada vicinale del Molinaccio, che inizia dalla Strada vicinale della Fiera dei Poggi (sentiero Cai n. 403) e termina nella Strada Comunale dell'Eremo.


Un inciso merita la Strada vicinale della Fiera dei Poggi.
Il tracciato infatti ripercorre un tratto dell'antica Strada di San Benedetto, presente nel Catasto del Granducato di Toscana, già prima della costruzione della "nuova Strada rotabile di Romagna dal Ponticino alla Rocca San Casciano per la Valle del Montone" (Statale n.67 Tosco romagnola).
In basso l'elaborazione (da CGT, rilievo del 1824) del tratto in corrispondenza della località Il Mulinaccio, dove sono indicate le direzioni per Osteria Nuova (verso la Romagna Toscana) e per Fiera dei Poggi (verso Cavallino e San Godenzo).  


STRADA DI SAN BENEDETTO tratto in corrispondenza di Mulinaccio
Elaborazione da: Catasto Generale Toscano.


sabato 16 gennaio 2016

Prato a Borgo, le case sul prato vicino al torrente.

Una breve nota in anticipo sul nuovo video di Andrea Papi.




Varie sono le denominazioni della località Prato a Borgo (San Godenzo, Firenze): la contrazione Prataborgo è forse la più conosciuta. Con il nome Prat'a Gorgo, è presente nel 1824 nel Catasto del Granducato di Toscana. In questo caso si fa riferimento al torrente (Gorgo) Fosso a Boccina che passa in prossimità (oggi noto come Fosso di Falterona). Nell'antico foglio di mappa troviamo anche che la località fa parte del Popolo di San Martino a Castagno e che per raggiungerla è presente la Strada di Serignana (nel catasto novecentesco, la Strada vicinale di Prato a Gorgo) .

 
Sezione della Falterona e di Pian di Castagno terminata
sul suolo il 2 agosto 1824. Catasto Generale Toscano

Elaborazione su Catasto Generale Toscano

L'insieme degli edifici che compongono Prato a Borgo è costituito da un complesso articolato ma compatto di edifici, ancora riconoscibile nonostante lo stato avanzato di degrado.

Elaborazione da mappa catastale



PRATO A BORGO, la facciata principale in una foto degli anni 1992-94.
Piano strutturale del Comune di San Godenzo.



PRATO A BORGO. Piccola finestra con architrave in pietra su cui è scalpellato
il cristogramma IHS sovrastato dalla croce. Foto Progetto Le Valli, 2011


Sul sito del Progetto Le Valli sono presenti altre immagini, risalenti al 2011: